Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! ✅
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
La letturadelcontatoreluce, spesso sottovalutata, è invece la prima operazione per trarre vantaggio dalla rilevazionedeipropridatidiconsumo e potenza correlati all'energia elettrica. Difatti, se correttamente interpretati, quest'ultimi portano ad una maggioreconsapevolezza aprendo la strada ad un significativo risparmio.
Per aiutarti nell'esecuzione, in questa guidacompleta trovi informazioni riguardanti:
le vociprincipali che appaiono durante la consultazione dei dati
il NumeroCliente e il codicePOD
i segnali del contatore della luce
la potenzaistantanea
come e quandofarelalettura del contatore luce
il contatoreelettricoEnel
le differenze tra contatore luce elettronico e meccanico
i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i modelli
cosa fare in caso di contatoreluce guasto
come gestire il contatore della luce in fase di trasloco
ledomandepiùfrequenti sul contatore elettrico
Leggere il Contatore della Luce: Le Voci Principali
Per leggerecorrettamenteilcontatoreluce elettronico è quanto mai opportuno conoscere le vociprincipali che vengono visualizzate in sequenza sul display. Vediamo di seguito quali sono:
Consumodienergiaelettrica relativo al periodo di fatturazione incorso
Potenzamassimaassorbita
Consumodienergia elettrica inerente al periodo di fatturazioneprecedente
Data e orario.
Al contrario, la lettura del contatorelucevecchiomodello non richiede la conoscenza di particolari nozioni. Difatti, è sufficiente comunicare al proprio fornitore, come ad esempio Enel, solo li numeriinteri leggibili sul misuratoremeccanico.
Il Numero Cliente e il Codice POD: Definizione e dove si trovano
Il NumeroCliente e il CodicePOD sono due dati associati all'utenzaelettrica che incontrerai assiduamente nella gestionedellatuafornitura. Infatti, si utilizzano frequentemente nelle comunicazioni con il proprio venditore per richiedere assistenza, così come nel disbrigo delle più comuni pratiche energetiche, quali la voltura luce o la prima attivazione.
Scopriamo quindi la loro definizione e dovereperirli.
Il NumeroClienteidentifica il contrattodifornitura di energia elettrica stipulato dal cliente finale. Pertanto è un identificativodell'utente attribuito dalla singola società di vendita. Ciò significa che al cambio di fornitore luce varierà anche questo dato. Il Numero Cliente è sempre presente sul contatoreluce, così come nel contratto e nella bolletta.Il PODè una stringa alfanumerica, costituita da 14 o 15 cifre, che viene assegnata contestualmente all'allaccio luce. Il Point of Delivery è l'identificativounivocodiconsegnadell'energia e di conseguenza resta invariato anche cambiando fornitore. Anch'esso è reperibile sul contatoreluceelettronico premendo il pulsante accanto al display fino a visualizzare un codice che inizia con "IT".
Tuttavia, il contatore luce 2G di seconda generazione non sempre restituisce questo dato poiché alcuni modelli non lo forniscono. Però, puoi sempre recuperarlo consultando la bolletta luce o contattando il distributore territorialmente competente.
Comprendere i segnali del Contatore Luce
I contatoriluce elettronici sono dotati di dueLED posti accanto al display.. Si tratta di indicatoridiconsumo luminosi che già a prima vista restituiscono segnali da comprendere. Vediamo quali sono nei successivi paragrafi.
Le luci fisse e lampeggianti
Le luci fisse e lampeggianti del contatore della luce danno indicazioni utili per capire se l'utenza sta consumando elettricità e in quale misura.
Infatti, il lampeggiamentodellaluce indica che il sistema èinfunzione e che in quel momento sta rilevando il consumo effettivo di energia elettrica. In questa fase potrai scorgere sul display la dicitura "L1". Inoltre, la frequenza di lampeggio va di pari passo all'aumento dei consumi. Dunque, potrai verificare eventuali picchi visivamente, senza per forza consultare i dati di prelievo.
Al contrario, la lucerossafissa sul contatore elettrico Enel non deve allarmare, in quanto significa semplicemente che l'utenza non sta consumando energia da almeno 20 minuti. Però, se questo segnale luminoso è affiancato dalla comparsa di un'icona triangolare sul display o di un punto esclamativo, potrebbe trattarsi di un'interruzione di corrente.
Le spie rosse
Le spierosse del contatore luce elettronico forniscono informazioni sulla tipologiadienergia impiegata. Nel dettaglio:
la spia rossa superiore fa riferimento al consumo di energiaattiva
la spia rossa inferiore invece indica l'energiareattiva.
Che cos'è la potenza istantanea nel Contatore Luce?
La potenzaistantanea nel contatoreluce è un dato interessante in quanto permette di cogliere al volo l'entità complessiva dei propri carichi. Difatti, con questo termine ci si riferisce ai consumi in atto nell'abitazione in un preciso istante.
Nei contatori luce Open Meter la potenza istantanea assorbita in kW viene aggiornata ogni 2 secondi ed è facilmente consultabile premendo il pulsante di lettura fino all'apposita voce.
Invece, se hai bisogno di consigli per scegliere la potenza impegnata più adatta al tuo caso o gestire il contatore luce in un appartamento frazionato, non perderti le nostre guide dedicate!
Lettura Contatore Luce: Come e Quando Farla?
Passiamo ora al tema "contatorelucelettura", andando a scoprire come e quandofarla.
Innanzitutto, questa operazione consiste nella rilevazione dei propri dati di consumo, per poi comunicarli al proprio fornitore di energia elettrica. Per eseguirla occorre premere il pulsantedilettura 5 volte consecutive fino a visualizzare il totaledeikWhconsumati nel periodo corrente di fatturazione e suddivisi in fasce orarie (A1, A2, A3).
Per quanto riguarda le tempistiche, come per il contatore gas elettronico, occorre precisare che la comunicazione dell'autolettura non è più essenziale se si dispone di un misuratore teleletto. Difatti, le società di vendita ricevono automaticamente i dati di consumo attraverso il sistema di telegestione.
Se invece si dispone di un vecchio contatore elettromeccanico, la lettura va eseguita rispettando la finestratemporale indicata in bolletta.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Contatore Luce Enel: Come Leggerlo?
Per leggereilcontatoreluceEnel occorre premere il pulsante accanto al display fino a quando non visualizzerai i consumi relativi all'attuale periodo di fatturazione. Di norma quest'ultima è bimestrale, pertanto circa una decina di giorni prima della fine del bimestre potrai trasmettere la lettura rilevata al fornitore mediante una delle seguenti modalità:
Area Clienti Enel
App Enel Energia
Numero Verde 800 900 837
Spazio Enel
SMS al numero 339 9950877.
Contatore Luce Elettronico o Meccanico? Le Differenze
Quali sono le differenze tra il contatoreluceelettronico e quello meccanico? Eccole sintetizzate:
innanzitutto, il primo restituisce tutta unaseriediinformazionitecniche e dimisura che il contatore meccanico non è in grado di fornire. Questo infatti, si limita a misurare il totale dell'energia elettrica che passa dalla rete all'abitazione. Dunque la prima differenza consiste nelle prestazioni erogate
poi, al contrario dell'elettromeccanico, i contatori luce di ultima generazione sono compatibili con il sistemaditelegestione e pertanto vengono agevolmente gestito da remoto
infine, le due tipologie di apparecchi differiscono per componenti e meccanismodifunzionamento. L'elettromeccanico misura l'energia consumata mediante la rotazione di un disco metallico. Ad ogni giro compiuto corrisponde una determinata quantità di energia impiegata. Il contatore luce nuovo è invece munito di un interruttore generala per interrompere l'alimentazione, di un display centrale, del pulsante di lettura e di due indicatori luminosi.
Contatore Luce Elettronico o Meccanico? Vantaggi e Svantaggi
Grazie alle prestazioni del contatoreluceelettronico, oggi i consumatori possono beneficiare di molteplici vantaggi:
in primo luogo, attraverso la consultazione periodica del dispositivo hanno accesso a informazioni estremamente utili per analizzare e teneresotto controllo, praticamente in tempo reale, i loro consumi
in secondo luogo, la comunicazione dell'autolettura per avere bollette allineate ai consumo effettivo è divenuta un'operazione quasi superflua
infine, gli utenti godono di una misurazione sempre piùprecisa ed affidabile.
Ma i benefici si percepiscono anche attraverso la rapidità con cui le aziende di distribuzione eseguono operazionidaremotosulcontatore. Pensiamo ad esempio ad un aumento di potenza o alla riattivazione di un'utenza elettrica disattivata, ovvero il subentro luce. Difatti, in questa circostanza non vengono più applicati fisicamente i sigilli.
A fronte di quanto elencato fino ad ora, trovare uno svantaggio non è poi così facile. Forse la lettura del contatore meccanico è più immediata, ma in realtà si tratta solo di abituarsi e prendere dimestichezza con i dispositivi più recenti.
Il Contatore Luce non funziona più: che cosa devi fare
Contatoreluceguasto: che fare?
Se riscontri un malfunzionamento del contatore della luce come prima cosa accertatichenonsitratti di un malfunzionamento correlato al tuo impiantoelettricodomestico.
Una volta esclusa questa causa, se il display è spento, visualizzi un simbolo di anomalia o manca alimentazione, rivolgiti al distributorelocale di competenza. Si tratta del soggetto proprietario dei misuratori che si occupa della loro gestione e manutenzione. Se non sai chi sia puoi contattare il Servizio Clienti del tuo fornitore per richiedere l'informazione oppure consultare la prima pagina della tua bolletta luce.
A seguito dell'intervento del tecnico, laddove il tuo apparecchio risultasse davvero guasto otterrai la sua riparazione o sostituzionegratuita. In caso contrario la spesa per la verifica ti verrà addebitata.
Scopri di più sul contatore trifase leggendo il nostro articolo dedicato.
Trasloco: Cosa fare con il Contatore Luce?
Le faccende di cui dovrai occuparti in fase di trasloco sono diverse. Tra queste vi è sicuramente la gestione del contatoredellaluce, sia nella tua vecchiadimora che in quella nuova.
Per quanto riguarda la prima, potrai procedere:
presentandodisdetta al tuo attuale fornitore di energia elettrica, se intendi chiudere il dispositivo e cessare il servizio di fornitura
lasciandoattivalafornitura qualora il nuovo subentrante nell'abitazione abbia intenzione di volturarel'utenza, intestando a suo nome il contratto di fornitura in essere.
Allo stesso tempo, a seconda dello stato del contatore luce nella nuovaabitazione, hai di fronte a te queste opzioni:
Voltura: ti trasferisci in un immobile in cui la fornitura è attiva, così come il misuratore, ma intestata ad altro titolare. Richiedendo questa operazione modificherai l'intestazione del contratto di fornitura, senza interruzioni, mantenendo il medesimo fornitore
Volturaconcambiofornitore: in questo caso, procedi variando la titolarità delle bollette e contestualmente scegli una nuova società di vendita con un'unica richiesta
Primaattivazione: nell'immobile è presente un contatore luce mai entrato in funzione prima. Per la sua attivazione devi dunque scegliere un'offerta di fornitura sul mercato e stipulare un contratto con il provider prescelto
Subentro: molto simile alla procedura precedente, solo che in questo caso si tratta di un contattore luce attualmente disattivato che in passato è stato operativo
Allaccio: ricorri all'allacciamento se non vi è alcun dispositivo installato. La pratica comporta la posa del contatore della luce, l'assegnazione del codice POD e il collegamento alla rete di distribuzione elettrica. Se ti rivolgi al fornitore, ottieni anche l'attivazione del servizio di fornitura.
Per ulteriori informazioni utili su contatori luce e gas, bollette, fasce orarie, fatturazione e tanto altro, visita il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a questa pagina.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se sei interessato a Contatore Luce allora potrebbe interessarti anche: