Penale per recesso anticipato energia elettrica: si paga?


Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 16:00
Daniele Tarantino
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.
Table of Contents
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Il fornitore non può applicare una penale al cliente nel caso in cui questi voglia rescindere dal contratto di energia elettrica. Questo a condizione che il cliente voglia rescindere dal contratto per cambiare fornitore.
Table of Contents
Ci sono diversi aspetti da approfondire prima di sottoscrivere un'offerta luce, come la presenza della penale per recesso anticipato energia elettrica. Conoscere con anticipo questi aspetti della fornitura di casa ti permette di orientarti con più facilità in futuro, soprattutto nel caso di disdetta del contratto prima della scadenza.
Tra le informazioni utili da sapere sull'argomento ci sono: cos'è la penale per recesso anticipato dell'energia elettrica, quando si paga, come evitarla e se è possibile cambiare il fornitore luce senza pagare il precedente. Quindi ecco le risposte a tutte queste domande in una pratica guida.
Il termine penale per il recesso anticipato energia elettrica si riferisce a un importo da pagare da parte del consumatore verso il fornitore della luce. Come appunto intuibile dal nome, questa penale è imposta nel caso in cui il cliente decidesse di disdire il contratto prima della scadenza. Sintetizzando quindi è un costo che può essere addebitato all'utente per non aver rispettato la scadenza del contratto.
Nel caso di trasloco in un'abitazione diversa infatti, non è possibile trasferire il contratto luce nella nuova casa. Questo perché in Italia il contratto è legato al punto di prelievo, cioè al contatore, e non all'intestatario. Tuttavia, laddove dopo di te fosse già previsto l'ingresso di un altro inquilino, il consiglio è quello di procedere con la voltura, cioè con il cambio di intestazione del contratto, e in contemporanea con il cambio fornitore.
Oggi la penale per recesso anticipato energia elettrica può essere richiesta solo in alcune casistiche e a seconda della tipologia di contratto. Ad esempio:
Perciò per sapere se si paga la penale per recesso anticipato del contratto luce è fondamentale leggere i termini e le condizioni sottoscritte in fase di attivazione di un'offerta luce.
Per evitare di pagare la penale per recesso anticipato contratto dell'energia elettrica verso il fornitore è possibile adottare diversi approcci.
Il primo è quello di approfittare del diritto di ripensamento, cioè la possibilità per il cliente di rescindere dal contratto entro 14 giorni dalla sua attivazione, senza dover fornire una motivazione. Tuttavia, questa alternativa è valida solo nel caso in cui hai appena sottoscritto un contratto di fornitura e invii la richiesta di recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione.
In alternativa, se stai traslocando e non vuoi pagare la penale per recesso anticipato dell'energia elettrica puoi optare per una formula come la voltura. Questa procedura fa sì che tu non abbia più intestato il contratto di fornitura e che il nuovo inquilino abbia da subito attiva l'energia elettrica di casa.
Infine se vuoi evitare di pagare la penale il consiglio è quello di verificare la presenza di quest'ultima all'interno delle condizioni contrattuali, prima di attivare l'offerta luce di casa. Nel caso in cui non venga rispettata questa clausola puoi procedere con l'invio di un reclamo.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Generalmente in caso di morosità da parte tua potrebbe esserti difficile cambiare fornitore. Infatti, alle compagnie luce e gas risulti come cliente moroso e potrebbe diventare complesso procedere senza saldare le precedenti fatture. Riguardo a questo argomento potrebbe interessarti sapere di più sul corrispettivo CMOR e su dopo quanto tempo staccano la luce.
Se invece tu sei il nuovo inquilino e il precedente non ha pagato le bollette non ti preoccupare: non sei tenuto a effettuare i pagamenti al posto del precedente intestatario. Tuttavia, in fase di subentro potrebbero esserti richieste informazioni in merito ad un eventuale legame parentale con il precedente inquilino, anche nel caso di distacco luce per morosità o sospensione per morosità.
Se desideri risparmiare sulla bolletta luce cambiando fornitore allora sono diverse le info su come fare. La procedura adatta per cambiare operatore dipende dallo stato del contatore della luce e dalle utenze. In generale, le operazioni più gettonate sono tre:
Soprattutto il mercato libero è ricco di offerte luce che ti possono permettere di risparmiare, pagare le fatture con regolarità ed evitare di contestare le bollette. Tra queste puoi scegliere ad esempio tra prezzo bloccato o variabile, tariffa monoraria o bioraria e molte altre caratteristiche.
Ad agosto 2023 tra le offerte luce più gettonate ci sono:
Per maggiori informazioni sui fornitori luce più convenienti, su come orientarti tra le tante offerte e, più in generale, sul mercato dell'energia elettrica e del gas visita questo link.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐