Modifica Unilaterale e rinnovo del contratto: è possibile? Come comportarsi?


Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 16:01
Daniele Tarantino
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.
Table of Contents
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Alla scadenza delle condizioni economiche del contratto, il fornitore può mandare una proposta di modifica unilaterale, senza aver previamente consultato il cliente. Fare ciò è lecito, ma dal lato suo l'utente può rifiutare la proposta effettuando il passaggio a un altro fornitore.
Table of Contents
Il mercato libero per le forniture energetiche permette una maggiore libertà d'azione sia da parte del cliente che da parte del fornitore. Questa si manifesta soprattutto allo scadere delle condizioni commerciali originariamente sottoscritte in fase di stipula del contratto.
In questo articolo ti illustreremo i vari scenari a cui potresti andare incontro e ti spiegheremo la differenza tra modifica unilaterale e rinnovo del contratto. Approfondiremo in quali casi avviene la modifica unilaterale, quali aumenti può portare in bolletta e come puoi comunicare il tuo rifiuto di tali condizioni. Infine ti elencheremo le situazioni in cui si verifica un rinnovo automatico del contratto.
Modifica unilaterale e rinnovo del contratto sono termini che sicuramente sentirai pronunciare in relazione alla scadenza delle tue forniture di luce e gas. Tuttavia, si tratta di due situazioni ben distinte e qualsiasi sia il tuo fornitore, che sia Iren, Edison o A2A, è bene che tu sappia cosa comportano:
Il concetto di modifica unilaterale nasce all'interno del mercato libero dell'energia, dove la variazione contrattuale può essere richiesta sia dal cliente che dal fornitore. Quest'ultimo però può anche decidere di modificiare unilateralmente il contratto, decidendo arbitrariamente le variazioni da effettuare. La decisione viene quindi comunicata al cliente secondo le modalità stabilite e l'accordo è tacitamente modificato. Per contrastare questa potente leva contrattuale dei fornitori, il cliente è libero di cambiare fornitore in qualsiasi momento.
Il Fornitore può Modificare Unilateralmente il Contratto?Qualsiasi sia il tuo gestore, che sia Enel o Eni Plenitude, ricorda che la proposta di modifica unilaterale del contratto è un suo diritto, ma quet'ultima deve arrivare in forma scritta e contenere questi quattro elementi:
Tramite il rinnovo del contratto, il fornitore propone al cliente di proseguire il rapporto commerciale, con o senza una variazione delle condizioni economiche. E fin qui nulla di complicato. Ci sono però due cose che devi sapere sui contratti di luce e gas nel mercato libero:
Durata del Contratto ❌ Durata delle Condizioni Economiche dell'OffertaLa modifica unilaterale del contratto viene redatta dal fornitore quando cambiano le condizioni contrattuali sottoscritte in precedenza. Siccome la durata della fornitura è indeterminata, quelle che cambiano sono le condizioni economiche. Quindi, se ad esempio hai sottoscritto un prezzo del gas bloccato per 2 anni, alla scadenza il fornitore deve comunicarti la nuova tariffa. In realtà, tale dato dovrà esserti reso noto con un certo preavviso, stabilito da ARERA:
Con quanto Anticipo il Fornitore deve comunicare il cambio al Cliente?Le modalità di comunicazione delle variazioni contrattuali che ti abbiamo appena elencato non si applicano in caso di variazone dei corrispettivi indicizzati. Infatti, nel caso di tariffe legate alle variazioni del mercato all'ingrosso, gli aggiornamenti periodici sono definiti nel contratto e vengono comunicati periodicamente in bolletta.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Abbiamo già specificato che sei libero di non accettare le variazioni proposte, ma come comunicare il rifiuto alla modifica unilaterale del contratto? Per prima cosa devi sapere che in questi casi vale il tacito assenso, quindi se non dai comunicazione contraria accetterai le modifiche proposte dal fornitore. Per evitare di dare il tuo benestare alle variazioni arbitrarie stabilite dal fornitore dovrai:
Inviare il rifiuto alla modifica unilaterale equivale a disdire contratto luce o gas, quindi dovrai trovare un nuovo fornitore di energia. Infine, ti segnaliamo che non è possibile procedere al rifiuto di dette condizioni per via telefonica o presentandosi direttamente in un punto vendita, in quanto l'unica forma considerata valida sarà quella scritta.
Il rinnovo automatico del contratto è strettamente legato alla modifica unilaterale perpetrata dal fornitore di energia elettrica o gas. Infatti, se non invii la tua comunicazione di rifiuto delle modifiche entro i 30 giorni previsti, il tuo silenzio verrà considerato tacito assenso e si attiverà in automatico il rinnovo del contratto. Quindi, l'unico modo per evitare il rinnovo automatico è seguire la procedura indicata e spedire il documento al fornitore. Come già sottolineato, inviare un rifiuto di questo genere significa recedere dal contratto di fornitura. Quindi è necessario un cambio fornitore luce o gas.
Quando ricevi una proposta di modifica unilaterale del contratto ti suggeriamo di leggere attentamente tutte le condizioni e valutare la situazione. La variazione di prezzo potrebbe comportare un aumento della bolletta troppo elevato e in questo caso dovrai procedere con il rifiuto, tramite le modalità descritte in precedenza. La diretta conseguenza di questo atto è la rescissione del contratto, per cui dovrai attivarti e cercare un nuovo fornitore di energia elettrica o gas. Per aiutarti in questo tuo lavoro di ricerca abbiamo deciso di segnalarti una selezione delle migliori:
| Migliori Tariffe Luce | |
|---|---|
| Fornitore e Offerta | Dettagli Offerta |
| A2A Smart Casa Casa Plus Luce | PUN + 0.025003 €/kWh, 144 €/anno |
| Sorgenia Next Energy Sunlight Luce | PUN + 0,006 €/kWh |
| Wekiwi Standard | PUN + 0,0264 €/kWh, prezzo aggiornato mensilmente |
Se non hai accettato le modifiche unilaterali al tuo contratto dell'energia elettrica dovrai cercarti un nuovo fornitore luce. Per questo abbiamo deciso di segnalarti tre delle migliori offerte del momento sul mercato energetico, si tratta di tre tariffe indicizzate al mercato all'ingrosso:
| Migliori Tariffe Gas | |
|---|---|
| Fornitore e Offerta | Dettagli Offerta |
| Enel Enel Move Gas Gas | 0,600 €/Smc, 120 €/anno |
| A2A Smart Casa Casa Plus Gas | PSV + 0,12 €/Smc, 144 €/anno |
| Iren 10x3 Gas Variabile | PSV + 0,355 €/Smc, 9,16 €/mese, sconti in bolletta |
Nel caso tu abbia disdetto la tua fornitura di gas, ti proponiamo tre offerte variabili che possono fare al caso tuo:
In conclusione, dopo esserti informato su modifica unilaterale e rinnovo del contratto puoi decidere di rifiutare le variazioni. A questo punto dovrai procedere a cercare un nuovo fornitore di luce o gas per la tua casa e per farlo ti suggeriamo di utilizzare Portale Offerte. Visitando questa pagina accederai al portale e potrai iniziare a cercare fra tutte le offerte luce e gas attive sul mercato in modo da trovare la più adatta a te.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐