Il costo della bolletta della luce al mese dipende dalle quote fisse e dalla parte variabile, calcolata in funzione del tuo consumo e dell'offerta sottoscritta. Ad esempio, quest'ultima può seguire il valore dell'indice all'ingrosso, se hai scelto una tariffa luce variabile, oppure può avere un importo fisso, se hai optato per una carica o rata mensile invariabile.
Cosa è incluso nella bolletta della luce?
Nella bolletta della luce sono incluse le 4 voci di spesa principali, ovvero spesa per la materia energia, trasporto e gestione del contatore, oneri di sistema e imposte.
Quali sono i costi fissi in bolletta luce?
I costi fissi in bolletta luce sono rappresentati dalle accise e IVA, oneri generali di sistema e spesa per il trasporto e la gestione del contatore. In genere, la loro incidenza sull'importo complessivo della fattura è compresa tra il 55% e il 60%.
Chi non paga la bolletta della luce?
Chi non paga la bolletta della luce entro i termini di scadenza, trascorso qualche giorno di tolleranza, riceverà dal proprio fornitore solleciti di pagamento per il recupero del credito.
Se non si dimostra l'avvenuto saldo entro il termine indicato nella comunicazione di messa in mora, la società ha facoltà di procedere con la riduzione della potenza del contatore luce e successivamente con la sospensione della fornitura.
Per conoscere tutti i dettagli della procedura in questione, visita il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a questa pagina.
Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 16:00
Sei alla ricerca della miglior tariffa luce e gas? Attiva un'offerta e inizia a risparmiare!
Servizio Gratuito: Lunedì-Venerdì 9-20h e Sabato 9-17h
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! ✅
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: SERVIZIO GRATUITO. 4,8/5 en Trustpilot⭐⭐⭐⭐⭐
La bolletta luce non è solo un semplice documento di fatturazione, ma anche una valida fonte informativa, a patto di saperla leggere.Grazie ad essa puoi acquisire maggiore consapevolezza sui tuoi consumi energetici, diventare più virtuoso e di conseguenza risparmiare sulle spese.
Perciò ecco una guida completa alla lettura che ti porterà alla scoperta dei seguenti punti:
Come si Legge la Bolletta Luce? Le Voci Principali
Leggere la Bolletta Luce: La Prima Pagina
Quali sono le Modalità di Pagamento della Bolletta Luce?
Come si Legge la Bolletta Luce? Le Voci Principali
Comesileggelabollettadellaluce? Indipendentemente dal provider a cui hai affidato la tua fornitura energetica, le vociprincipali che vi compaiono sono le medesime:
i datidellafornitura: con le informazioni sul cliente e sul provider
la sintesidegliimportifatturati, di norma affiancata da un grafico a torta
i dettaglidella spesa e deiconsumi suddivisi per periodo e fascia oraria
le informazioniutili per il cliente finale.
La fattura segue le indicazioni di trasparenza e semplicitàdi lettura richieste dalla bolletta 2.0 di ARERA Dunque, la struttura del documento è ben definita, con apposite sezioni che raggruppano i dati pertinenti.
Ogni fornitore, come ad esempio Eni Plenitude o Iren, personalizza le informazioni correlate alla società di vendita, come il Codice Cliente, le modalità di contatto o i vantaggi dell'offerta sottoscritta.
In più, tanti provider pubblicano sul loro sito web la spiegazione della bolletta luce o gas calibrata specificatamente sullasingolapromo. In questo modo per il consumatore è più facile capire la fatturazione del Mercato Tutelato o del Libero, così come di un contratto a prezzo variabile o in abbonamento.
Leggere la Bolletta Luce: La Prima Pagina
La primapaginadellabollettaluce presenta informazioni utili, non solo per comprendere l'importo da versare, ma anche per gestire a livello operativo la propria fornitura. Ad esempio per effettuare un cambio fornitore o una voltura luce.
I datidellafornitura includono:
l'indirizzo dell'utenza che corrisponde al sito in cui è ubicato il contatore
il numero di contratto
l'indirizzo di recapito della bolletta luce in formato cartaceo
la tipologia di mercato (Tutelato o Libero)
la tipologia di cliente (domestico residente o non residente, oppure altri usi nel caso di attività ed imprese)
l'indicazione del servizio erogato, cioè l'energia elettrica
la modalità di pagamento prescelta dall'utente
lo stato di pagamento delle fatture precedenti, se regolare o irregolare
il nome dell'offerta sottoscritta
la data di attivazione della fornitura
la potenza impegnata da contratto con la specifica dei chilowatt
la tensione di alimentazione che indica la tipologia di tensione della fornitura
il livellomassimo di potenzaassorbita registrato nel periodo di riferimento
il codicePOD identificativo univoco dell'utenza elettrica
il Numero Cliente attribuito dal fornitore
il codicefiscale dell'intestatario del contratto
il numero e la data di emissione della bolletta luce
il periodo di fatturazione
l'importo da pagare, la relativa scadenza e il totale dei kWhfatturati.
Infine, non possono mancare i recapiti di contatto del gestore e il Numero Verde da comporre in caso di guasti.
Quali sono le Modalità di Pagamento della Bolletta Luce?
Oggigiorno, pagare la bolletta elettrica, così come quella del gas, è un'operazione semplice e rapida, soprattutto se si opta per metodi di pagamento digitale.
Vediamo quali sono le principalimodalità messe a disposizione dai fornitori di energia elettrica:
bonifico bancario, recandoti fisicamente presso gli sportelli del tuo istituto oppure online, mediante il sistema Home Banking
domiciliazione con addebito diretto su conto corrente bancario, postale, PayPal o carta di pagamento
online dall'AreaClienti del sito web o dall'App del provider, tramite il portale pagoPa o il sito di Poste Italiane
bollettino presso punti vendita PUNTOLIS e Mooney, bancomat, uffici postali, tabaccherie, supermercati, sportelli bancari ecc.
presso gli sportelli fisici del tuo fornitore. Ad esempio, puoi saldare la bolletta luce Enel presso lo Spazio Enel abilitato più vicino a te.
Bolletta luce: Sintesi dei costi e calcolo dell'importo
All'interno della sezione "Sintesideicosti" sono riportati gli importi fatturati suddivisi nelle singole voci che compongono il totale della bolletta luce:
spesa per la materia energia
spesa per trasporto e gestione del contatore
oneri di sistema
imposte (accise e IVA)
Canone RAI
Bonus Sociale.
Sostanzialmente, questa parte ti consente di capire la composizione della spesa per l'energia elettrica.
Potrebbe interessarti sapere come contestare una bolletta delle luce.
Trovare la Tariffa Luce nella bolletta: Indicazioni utili
Fino a qualche anno i consumatori per trovare la tariffaluce in fattura facevano riferimento a duevoci, ovvero:
costo medio unitario della bolletta
costo medio unitario della spesa per la materia prima.
Entrambe sono state soppresse da Delibera ARERA del 2021. Il motivo alla base di questa decisione risiede nel fatto che tali parametri non sono stati ritenuti idoneiper lacomparazionedelleofferte proposte dai vari provider.
Difatti, si tratta di dati approssimativi e alquanto variabili, ad esempio in relazione al periodo di fatturazione o allo stesso consumo di energia dell'utente.
Di conseguenza, sono stati introdotti elementi ritenuti più utili per i consumatori, soprattutto per effettuare un confrontopiùaffidabilesubase annua. Tra questi figurano ad esempio il codice dell'offerta, gli indicatori sintetici di prezzo ed il consumo annuo aggiornato.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Le Spese della Bolletta della Luce
Alcune vocidi costo presenti nelle bollette della luce risultano più familiari di altre. È il caso della spesa per la materiaenergia, sempre presente quando si è alla ricerca delle migliori offerte luce per passare ad un fornitore più conveniente.
Oppure di quella relativa al trasporto e alla gestionedelcontatore, con cui abbiamo preso dimestichezza dopo anni di invio delle letture, sino all'installazione dei modelli teleletti.
Approfondiamole nei successivi paragrafi.
Spesa per la materia energia: che cos'è e quali sono le voci?
La spesaperlamateriaenergia fa riferimento ai corrispettivi correlati alle attività in carico alla societàdivendita per rifornire i clienti finali. Nel dettaglio comprende le seguenti voci:
approvvigionamento dell'energia
dispacciamento, il che significa mantenere costantemente in equilibrio la domanda e l'offerta
commercializzazione, ossia la vendita al dettaglio..
La spesa per la materia energia viene calcolata su una quotafissa e una quotaenergia, dunque sul consumo.
Si tratta dell'unica componente di spesa liberamente determinata dalle singole compagnie operanti sul Mercato Libero, che in base alle loro politiche commerciali, delineano i prezzi delle tariffe luce da proporre alla clientela. Ovviamente, tenendo conto del loro margine di profitto.
La Spesa per il trasporto e gestione del contatore
La spesa per il trasporto e gestionedelcontatore viene determinata a livello nazionale dall'ARERA e non dipende in alcun modo dalla compagnia venditrice selezionata.
Questa voce copre gli importi relativi alle seguenti attività:
trasportodell'energia sulla rete di trasmissione nazionale
serviziodidistribuzione locale, comprensivo di misura e gestione dei contatori.
L'importo di tale componente indicata nella bolletta energia elettrica è costituito da:
quotafissa, espressa in €/anno, che viene addebitata a prescindere dal consumo
quotapotenza, espressa in €/kW, che varia in base alla potenza impegnata
quotaenergia, espressa in €/kWh, correlata al consumo di energia elettrica.
Un altro costo: Gli Oneri di Generali di Sistema
Gli oneridisistema corrispondono agli importi fatturati al fine di finanziare le attivitàenergetiche del nostro Paese Di conseguenza, anche in merito a questo costo i fornitori non hanno alcuna voce in capitolo.
Vengono addebitati a tutti i clienti finali che usufruiscono del servizio elettrico.
Costi aggiuntivi non inclusi in bolletta: Cosa considerare
Per costi aggiuntivinoninclusi nella bolletta energia elettrica, si intendono tutti gli importi addebitati dalla società di vendita non riconducibili alla spesa per la materia energia, agli oneri di sistema e ai corrispettivi per il trasporto e la gestione del contatore.
Per esempio, il tuo nuovo venditore potrebbe inserire in fattura il corrispettivoCMOR, per recuperare l'importo delle bollette non pagate dovuto al precedente gestore, prima dello switching. Oppure potresti trovare all'interno del documento gli interessidimora così come il contributo per un nuovo allaccio. Questo genere di costi aggiuntivi viene riportato nella fattura energia elettrica sotto la dicitura "Altrepartite".
Un'ulteriore voce a debito, ma potenzialmente anche a credito, è il ricalcolo consumi. Scopri di più leggendo il nostro approfondimento.
Prima e Seconda Casa: Che differenze ci sono per la Bolletta della Luce?
Ledifferenzetra lebollette dellaluceprima e seconda casa sono sostanzialmente due.
la prima riguarda il consumoenergetico che di norma presso l’abitazione non principale risulta inferiore proprio perché non abitata tutto l’anno. Ciò non permette di ammortizzare le spese fisse, che vengono applicate a prescindere
invece, la seconda distinzione fa riferimento agli oneri di sistema, Quest’ultimi per i non residenti vengono calcolati sia in funzione dei consumi effettivi, ossia in quota energia, sia in base alla quota fissa. Mentre sulla prima abitazione grava esclusivamente la quota energia. Questo spiega perché la bolletta luce seconda casa risulta più onerosa.
La Bolletta Luce dei principali fornitori Italia
Diamo un'occhiata alle bollettedella luce dei principalifornitori attivi in Italia, tra cui:
Enel
Eni Plenitude
Iren
Wikiwi
Engie
La Bolletta Luce di Enel
Desideri attivare il serviziobollettaluceonline di EnelEnergia? Scegli tra queste modalità quella che preferisci:
accedi all'App oi all'Area Clienti e seleziona il servizio inserendo il Numero Cliente ed il codice fiscale o la Partita IVA
recati presso uno Spazio Enel
invia un messaggio su Messenger o WhatsApp.
La Bolletta Luce di Eni Plenitude
Con Plenitude puoi attivare gratuitamente la bolletta luce Eni digitale, grazie alla quale per alcune offerte è previsto il 5% di sconto sul corrispettivo luce.
Ricevi l'anteprima del documento tramite e-mail, visualizzi la versione dettagliata online e consulti lo storico dell'ultimo biennio con un click.
La Bolletta Luce di Iren
Sulla bolletta luceIren trovi un QRCode da inquadrare con il tuo smartphone che ti condurrà al canale YouTube di Iren Luce Gas e Servizi. Potrai così visualizzare la guida alla comprensione della fattura luce che il fornitore ha preparato per i suoi clienti.
La Bolletta Luce di Wekiwi
A differenza dei competitor, Wekiwi offre ai suoi clienti la possibilità di scegliere la periodicità di fatturazione. Nel dettaglio, dopo aver selezionato l'importo della carica mensile desiderata, potrai optare per la bolletta luce quadrimestrale gratuita, oppure ogni 3 o 2 mesi con un sovrapprezzo di 0,5€ e 1€.
La Bolletta Luce di Engie
Tra le tante opzioni a disposizione, puoi pagare la bollettaluce casa Engie tramite lo Spazio Clienti e l'App Engie Italia. Per il pagamento con carta di credito non è prevista alcunacommissione a tuo carico.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se sei interessato a Bolletta Luce allora potrebbe interessarti anche: